Come allenarsi a casa
Basta metterci un po’ di applicazione…per IOS o Android

Attenzione: quanto leggerete da qui in avanti presuppone che chi si allena sia sano e che non abbia patologie per le quali potrebbe risentire degli esercizi proposti.
Anzitutto prendiamo il nostro smartphone e scarichiamoci delle app che ci aiuteranno a iniziare ad allenarci, tenere conto dei nostri progressi, e soprattutto a ricordarci di muovere il sedere.
Il primo esercizio che abbiamo scelto è il plank.
Scarichiamoci da Play Store o da Apple Store una app che ci aiuti a fare progressi come ad esempio questa: 30 Day Plank Challenge Free.
Avremo il memo per allenarci ogni giorno, l’aumento progressivo dei nostri tempi e un obiettivo da raggiungere.
Il plank fortificherà il “core”, ovvero la parte del corpo che comprende addome, schiena e glutei. Ma non vorremo mica fermarci a questo!
Dedichiamoci anche alle gambe (e nuovamente ai glutei) e facciamo un po’ di squat che sono una “mano santa”. Quindi scarichiamo una app come “0-200 Squats Legs Trainer” e prepariamoci ad arrivare a quota 200 squat!
200 squat sembra un numero impossibile ma vi prometto che non lo è. Anche questa app prevede un aumento progressivo delle ripetizioni.
Con plank e squat abbiamo sistemato un bel po’ di cosucce.
Adesso aggiungiamo un po’ di movimento per braccia, spalle e torace scaricando un’altra app: “0-100 Pushups Trainer” che vi porterà da
Come nelle altre avremo il calendario, la funzione memo, l’aumento progressivo delle ripetizioni etc.
Chi non ce la facesse a farli a gambe tese, può partire facendole a ginocchia piegate.
Plank, Squat e Push Up ci metteranno in movimento e già dopo i primi dieci giorni ci faranno sentire decisamente più tonici. Basta aggiungere una quarantina di minuti al giorno di camminata a passo spedito, un minimo controllo su cosa mangiamo, e dopo un mese dovremmo vedere i primi risultati.
Per chi si sente già in forma ed ha la possibilità di andare al parco aggiungiamo un’altra app per una sfida decisamente più tosta: “0-20 Pullups Back Trainer” che ci porterà da
E non preoccupatevi se di trazioni ve ne viene a malapena una: all’inizio è così per tutti, lo è stato anche per me.
Per fare tutto questo non servono soldi, non servono ore ed ore di allenamento, non servono vestiti particolari o attrezzature. Servono le due cose che ci portiamo sempre appresso: il nostro corpo e la nostra forza di volontà.
Se avete dubbi durante il vostro percorso, se pensate di voler fare qualcosa di più difficile o se siete interessati al Personal Training Online, non esitate a contattarmi: fabrizio.toscano81@gmail.com