La prima volta
requisiti per diventare donatore -IL PRIMO ACCESSO -
requisiti
·Età compresa tra 18 e 60 anni
·Peso superiore a 50 Kg
·Buona salute
Dove e Quando :Chiama i numeri 02/23903172-2856- 2885 per prenotare e prendere APPUNTAMENTO per il tuo primo accesso . il giorno stabilito dovrai presentarsi al Centro
Trasfusionale dell’Istituto – Area Donatori (Piano – 1 , blocco F).
Come
·In
buona salute e a digiuno da almeno 4h
Prima di prenotare il tuo PRIMO ACCESSO, verifica la tua Idoneità consultando l’elenco delle SOSPENSIONI TEMPORANEE O DEFINITIVE alla donazione di sangue.
Se hai viaggiato consulta la mappa dei paesi a rischio che prevedono una sospensione temporanea
COSA FARAI
·Fornire i dati
anagrafici per la registrazione, comprovati da documento di identità,
codice fiscale e tessera sanitaria
·Leggere attentamente i fogli informativi che verranno consegnati, contenenti tutti gli
elementi utili a dare il proprio consenso alla donazione e ad autoescludersi,
informazioni che verranno integrate e chiarite durante il colloquio con il
medico
·Sottoporsi al controllo
dell’emoglobina attraverso puntura capillare
·Procedere al
colloquio e alla visita medica per raccogliere, previa compilazione di un
questionario, le informazioni relative allo stato di salute, la storia clinica
e per escludere eventuali “stili di vita” o condizioni che espongono al rischio
di malattie trasmissibili
·Infine prelievo
di sangue per esami di idoneità
· Completamento della valutazione di idoneità, con elettrocardiogramma
Il momento
della donazione
A distanza di qualche settimana dal primo prelievo per l’idoneità, se gli esiti della
valutazione globale (esami + visita) risultano conformi alla legge, si potrà
procedere alla prima donazione di sangue.
Ad ogni donazione il donatore viene sottoposto ad un colloquio e visita
medica, per accertare le buone condizioni di salute. Solo a seguito del
giudizio di idoneità si procede con la donazione.
La donazione di sangue intero consiste nel prelievo di 405/450 ml di sangue in 8-10
minuti , in apposite sacche contenenti anticoagulantie conservanti , alla presenza costante di personale medico ed infermieristico
specializzato.
Il prelievo avviene con dispositivi sterili e monouso
che garantiscono la massima sicurezza.
Ristoro
Un piccolo ristoro interno al Centro ed il servizio mensa
dell’Istituto sono a disposizione del donatore il giorno della donazione
Per
tutte le altri informazioni
Chiamaci 02/23902856-3172-2885